La parola crea emozioni in chi legge e in chi ascolta, passa di persona in persona: è un filo continuo che non si spezza, crea stupore e spalanca nuove finestre di curiosità. Il distanziamento sociale ci ha fatto comprendere quanto la parola e l'ascolto siano importanti tesori da custodire: la parola nasce, giunge, viene ascoltata, viene
plasmata nel silenzio del nostro io. Come dare un senso alle parole? Imparando l'arte dell'ascolto. Pertanto ogni alunno - da solo o in gruppo - dovrà scegliere parole che riescano a racchiudere un intero libro, legarle ad immagini e sottoporle all'ascolto dei suoi compagni. La parola, così facendo, diventerà un dono, si aprirà alla comunicazione e servirà a costruire il rispetto di sé stessi e dell'altro. Ogni studente sceglierà un libro per trasmettere emozioni, ne trarrà un'ossatura così da crearne degli audio a cui collegare delle immagini e delle parole. Ed ecco che il prodotto conclusivo rievocherà le sensazioni e le percezioni personali. Allora audiolibriamoci!
Finalità del progetto:
– Avvicinare gli studenti alla lettura attraverso un approccio innovativo, appassionante, ma al contempo culturalmente formativo.
– Promuovere lo spirito critico.
– Promuovere lo spirito di iniziativa autonoma.
– Promuovere la collaborazione.
– Promuovere lo spirito di adattamento e la flessibilità di fronte a situazioni inattese e nuove.
Le Novelle di Verga
Abbiamo toccato le stelle: storie di campioni che hanno cambiato il mondo
il piccolo principe
Il buio oltre la siepe
Wonder
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
17-18 anni
18-19 anni
1