DESCRIZIONE
Il progetto recepisce gli stimoli proposti dal punto 'Il gioco dei sé' con riferimento alle possibilità offerte dalla lettura di vivere molte vite, oltre la propria, di conoscere
mondi lontani, nello spazio e nel tempo, appassionarsi a storie diverse da quelle note. La lettura, oltre a regalare momenti di piacere e di cura di sé, è un formidabile
strumento di formazione del proprio sé in modo aperto, accogliente e tollerante, perché abitua ad assumere altri punti di vista e a vedere il mondo con mille occhi.
Gli alunni, in modo volontario e guidati dai docenti, proporranno ai loro pari delle letture - anche accompagnate dalla musica dal vivo - di brani scelti da libri a
loro cari. La modalità sarà quella dell'incursione - organizzata secondo turnazione - di alunni nelle aule dove si stanno svolgendo regolarmente le lezioni.
Gli incursori lasceranno traccia in ogni aula dell'opera e dell'autore da cui hanno letto brani scelti in modo da favorire la circolazione di letture tra pari.
Altre attività sono l'allestimento dell'atrio a cura di una docente di storia dell'arte in collaborazione con un gruppo di studenti: lo svolgimento delle lezioni, nell'ambito
dell'orario dei singoli docenti, mediante l'impiego di letture collettive, a gruppi o individuali: la sensibilizzazione degli studenti sulle possibilità di prestito librario
(cartaceo e digitale) di libri e film disponibile nella locale biblioteca civica Sabbadino.