DESCRIZIONE
Breve descrizione- L’ascolto, la lettura e l’adeguata comprensione dei testi: L’occhio del lupo di Daniel Pennac, Rigo e Rosa di Lorenz Pauli, Kathrin Schärer offriranno lo spunto per lanciare una riflessione sui legami di amicizia, sull’amicizia quella vera che non ha bisogno di tante parole ma di ascolto e accoglienza dell’altro come i protagonisti dei due testi ci insegnano. L’accettazione coerente e sincera dell’altro è premessa indispensabile di ogni pacifica comprensione sociale e sano legame affettivo.
• Promuovere la consapevolezza di sé e l’autostima:
• Sperimentare la ricchezza della diversità e la complementarietà di ciascuno con l’altro:
• Comprendere il concetto di interdipendenza tra individuo e ambiente:
• Indirizzare i comportamenti dell'alunno verso modelli coerenti con la sostenibilità ambientale:
• Promuovere una cittadinanza globale e del senso di appartenenza ad una comunità che va oltre i confini geografici, culturali e religiosi:
• Ricavare informazioni da un testo ascoltato:
• Ricavare informazioni da un testo letto in autonomia:
• Produrre testi a partire da rappresentazioni grafiche e da indicazioni:
• Cogliere il valore che ha l’amicizia per ciascuno:
• Produrre la carta d’identità dei protagonisti delle storie narrate appartenenti al mondo animale.
Tappe del percorso: Visione di film o video relativi ai testi scelti:
Ascolto e comprensione della storia:
Riflessione sui temi affrontati:
Esposizione, considerazione e confronto delle idee sull’amicizia:
Drammatizzazione della storia:
Divisione in sequenze significative illustrate:
Giochi di parole:
Giochi didattici:
Carta d’identità dei protagonisti del mondo animale:
Cartellone: L’amicizia in 10 comandamenti.