DESCRIZIONE
											
												L'iniziativa “Leggo…con gentilezza” si inserisce in un più ampio e organico progetto di Istituto, dal titolo “Tanto gentile e tanto onesta pare…”, collegato alle “Giornate di 
Lettura nelle Scuole” - Libriamoci 2020 e alla campagna #ioleggoperché2020.
In occasione delle “Giornate di Lettura” - Libriamoci, che si svolgono nel periodo tra il 16 e il 21  novembre 2020, prende avvio un programma di incontri di lettura online ad alta voce in orario curricolare con l'idea di sperimentare la Lettura in modo creativo superando gli schemi dell'ordinaria didattica.  La gentilezza è cortesia, buona 
educazione, è pazienza, cura, ascolto dei bisogni degli altri senza dimenticare i propri, dire parole come “grazie”, “per favore”, “prego” e “scusa”. Ma la gentilezza è anche 
essere altruista, generoso e disponibile con gli altri. La gentilezza è una pratica di attenzione e buone maniere che rende migliori noi stessi e gli altri. Il presente progetto ha 
lo scopo di suscitare l’attenzione e l’interesse verso la lettura, educare all’ascolto, alla comprensione orale e alla gentilezza. Si vuole promuovere l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l’ascolto dei bisogni degli altri.
Le docenti delle classi I sez. A–B della scuola primaria di Flumeri propongono in occasione della settima edizione “Libriamoci!” la lettura della fiaba “Il gigante egoista” di 
Oscar Wilde e il racconto “Il paese senza punta” tratto da favole al telefono di Gianni Rodari.
Prima fase: ascolto delle storie online, lettura delle storie da parte del docente. Individuazione di modelli di gentilezza all’interno della fiaba e della storia. Spiegazione e 
discussione sul valore della parola gentile. 
Seconda  fase: riconoscimento di comportamenti gentili all’interno del gruppo classe. Discussioni sull’importanza di praticare piccoli gesti di gentilezza nei confronti degli 
altri. Sensibilizzare gli alunni a essere disponibili, generosi e attenti verso i compagni. Attività sul quaderno per rappresentare graficamente le storie lette.