Il percorso di sensibilizzazione attraverso la lettura ad alta voce, e a classi aperte, prevede momenti di ascolto, confronto e dibattito sulle prospettive di vita e interazione in
seguito ai cambiamenti climatici attualmente in atto e che influiscono sulle migrazioni e sulle crisi internazionali. Più il deserto avanza più le ondate migratorie aumentano. Più cresce il pericolo di guerre. E se, improvvisamente, gli uomini sparissero? Osserviamo ciò che rimarrebbe. Come reagirebbe il resto della natura se all'improvviso si trovasse
sollevata dalla pressione che esercitiamo su di essa e sugli altri organismi? Quanto ci metterebbe la natura a recuperare il tempo perduto? A disfare le nostre monumentali città, i composti plastici, i rifiuti tossici? Riuscirebbe a cancellare le nostre tracce? Eppure un modo per tornare a vivere in armonia nella nostra casa c'è...proviamo a cercarlo
insieme? Leggiamo, osserviamo e filmiamo... ragazzi alla scoperta di una dimensione altra. Realizziamo un video dagli esiti inaspettati e diamo sfogo alla nostra creatività e alle nostre speranze.
Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione. Una storia innaturale.
Alan Weisman, Il mondo senza di noi.
Grammenos Mastrojeni,Antonello Pasini, Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l'Italia in prima linea.
Scuola secondaria di secondo grado
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Noi salveremo il pianeta