La finalità principale è quella di proporre agli alunni l’amore e l’ interesse per la lettura. In particolare si intende promuovere la “lettura ad alta voce” perché vuol dire “saper
trasmettere , insieme alla storia, un proprio modo di essere e di sentire”. L’ autenticità del sentire crea la relazione, lega l’ esperienza ad un momento di comunicazione
altamente affettivo e genera il desiderio di ripeterla.
Dal punto di vista pedagogico , dalla lettura ad alta voce , possono scaturire effetti positivi di vario livello quali: l’ aumento della competenza linguistico-espressiva, il
consolidamento della capacità organizzare il pensiero secondo sequenze logico-temporali precise, lo sviluppo della capacità di ascolto e progressiva dilatazione del tempo di
ascolto.
Cn la lettura ad alta voce di poesie, filastrocche, libri di Rodari si vuole suscitare il desiderio di avvicinarsi al libro e percepirlo come risorsa inesauribile di racconti
coinvolgenti, lasciandosi rapire dai suoni e dalle parole non sempre note ma dalla piacevole melodia
Da “Filastrocche in cielo e in terra”:
• La luna di Kiev
• Il vestito di Arlecchino
• Il pennarello
• Favole a rovescio
Da “Prime fiabe e filastrocche”:
• Filastrocca corta e matta
Scuola primaria
9-10 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
RositaForastiere, nonna Ada , Denise