Descrizione Questo laboratorio nasce dall’idea di offrire ai bambini l’opportunità di scoprire, attraverso la lettura, il libro come “oggetto misterioso” che diverte e fa delle
“magie” diverse da quelle dei giocattoli.
Il bambino scopre che aprire un libro vuol dire aprire una finestra su altri mondi: quello della realtà e quello della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno.
Responsabile progetto Ins. Giuseppa Ridulfo
Destinatari I bambini di anni 5, B, D, M, Q:
Obiettivo di processo - Avviare al piacere di leggere:
- Mantenere l’attenzione orale anche ponendo attenzione ai messaggi verbali e non:
- Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi:
- Sviluppare la memoria, la ricostruzione in sequenza:
- Favorire l’autonomia nel pensiero:
- Stimolare i bambini perché diventino produttori di storie e fruitori di biblioteche:
- Condividere e rispettare l’altro.
- Stimolare interesse, piacere, curiosità, desiderio verso le opportunità offerte dal libro e dalla lettura fatta insieme:
- Utilizzare il libro come setting di problem solving:
Attività previste Il personaggio scelto per accompagnarci nei vari momenti di lettura è “Il Leone in biblioteca”
Di seguito son state programmate uscite didattiche presso la biblioteca comunale dove avranno modo di partecipare alla lettura animata di un testo da parte di volontari.
A scuola verrà allestito un angolo per la lettura in ognuna delle sezioni coinvolte nel progetto, mettendo a disposizione, su piccoli scaffali, libri cartonati, interattivi e
comunque facilmente consultabili da parte dei bambini stessi.
A completamento del percorso avviato con i bambini verrà allestita una mostra dei “libro - capolavori” realizzati e una Performance presso la Villa Comunale
I testi a cui faremo riferimento sono quelli presenti nella BIBLIOTECA COMUNALE DI CORLEONE relativamente a Gianni Rodari: “Il Gioco delle parole, tra suoni e
colori”.
Metodologia - proposta di storie e racconti attraverso la tecnica della narrazione “teatralizzata”:
- discussioni guidate per verificare la comprensione dei testi proposti e per suscitare riflessioni, opinioni personali, domande:
- drammatizzazioni:
- stimoli di lettura attraverso l’interpretazione delle immagini di un libro
- Laboratori in intersezione con esperienze di lettura animata, drammatizzazione e attività grafico – pittorico – manipolativo:
- il brainstorming:
- circle time.
Nell’ambito della didattica di laboratorio:
cooperative learning:
-peer tutoring
Coding
Durata L’intero anno scolastico
Rapporti con altre
Istituzioni Biblioteca Comunale, Libriamoci
Risorse umane Il suddetto laboratorio è rivolto ai bambini di anni 5 delle sezioni B ( Maestre Di Miceli Lidia) - D ( Maestre Ridulfo Giuseppa, - Miccichè Silvana) -
M ( Maestre Cortimiglia Maria, Quaglino Concetta – Nicoletta Cascio Mariana) - Q ( Maestra Scuderi Rosa) della scuola dell’infanzia
I testi a cui faremo riferimento sono quelli presenti nella BIBLIOTECA COMUNALE DI CORLEONE relativamente a Gianni Rodari: “Il Gioco delle parole, tra suoni e colori”.
Scuola dell'infanzia
5-6 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori