Liliana Putino ha coinvolto i ragazzi con la lettura del primo capitolo del libro 'Nelle terre selvagge' mentre loro, su suo suggerimento, disegnavano liberamente su un foglio bianco.
Alla fine della lettura ognuno ha scritto un pensiero, non necessariamente legato all'ascolto, una massima. Questa frase è stata poi copiata sulla prima pagina del libro, la cui lettura sarà poi sviluppata nelle classi durante l'anno scolastico.
Tale attività si è svolta nelle classi.
Donato Fanciullo, autore del libro 'Polvere e vita' nell' aula magna dell'Istituto ha incontrato, in momenti diversi, gli alunni delle classi terze e presentato loro il suo libro
che, attraverso la storia di una giovane artista, fornisce uno spaccato del Salento, tra passato e presente. Infatti il territorio nei suoi aspetti peculiari e negli eventi epocali è il vero protagonista: i contadini, piegati dal duro lavoro al servizio dei signori, dal periodo della dominazione spagnola fino ai ragazzi dell’oggi, i canti tradizionali d’amore e
del lavoro, voce di un riscatto agognato e mai raggiunto, la pizzica, nelle sue radici più autentiche, San Paolo, icona di speranza per le donne di ogni epoca, sono gli
ingredienti che scandiscono un tempo segnato ma sempre pronto a rinascere e rinnovarsi.
La lettura ad alta voce di passi scelti , a cura dell'attore Marco Antonio Romano, è stata intervallata dall'ascolto di canzoni popolari, che hanno rapito i ragazzi con i
riferimenti alla storia del loro paese.
"Nelle terre selvagge" di Gary Paulsen
"Polvere e vita"di Donato Fanciullo
Scuola secondaria di secondo grado
11-12 anni
13-14 anni
Nessuna
LILIANA PUTINO, DONATO FANCIULLO,MARCO ANTONIO ROMANO