Libriamoci 2019

array(1) { [0]=> string(14) "4-appuntamenti" } appuntamenti
appuntamenti
CERCA

Noi salveremo il pianeta UNIQUE CODE: 2019-03790 LINK

LOCALITA'

Potenza

REGIONE

Basilicata

DATE

IL 13/11/2019

IL 16/11/2019

DESCRIZIONE

Sviluppando il tema Noi salveremo il pianeta, sul ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici, gli studenti della classe II sez.H del Liceo “Rosa – Gianturco” di Potenza svolgeranno un'attività di studio e ricerca sull'argomento, con la lettura e commento di testi e articoli di riviste e quotidiani.
L'attività è finalizzata a preparare gli allievi ad una partecipazione più consapevole al seminario dal titolo CAMBIAMENTI CLIMATICI E VICENDE STORICHE, un incontro di studio organizzato per l'occasione dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata per dibattere sull'importanza dei fattori climatici, ambientali e sociali nel corso della storia e riflettere sull'incidenza dei comportamenti umani sui cambiamenti climatici stessi.

- Tema:
Noi salveremo il pianeta

'Questo noi sappiamo: la terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Tutte le cose sono collegate, come il sangue che unisce una famiglia. Non è stato
l'uomo a tessere la tela della vita, egli ne è soltanto un filo. Qualunque cosa egli faccia alla tela, lo fa a se stesso'. (Capo Seattle)

“Noi salveremo il pianeta” è il monito con cui gli allievi si prefiggono di riflettere su piccoli- grandi azioni necessarie per salvaguardare l'ambiente come 'casa dell'uomo', in un momento in cui l'uso e lo sfruttamento selvaggio delle sue risorse stanno portando il pianeta al collasso. Necessaria è la riflessione sulla distruzione che incoscientemente abbiamo attuato: sullo sfruttamento generalizzato delle risorse naturali, dettato dalla vorticosa intensificazione delle attività umane e dal progressivo aumento di nuclei
urbani e stabilimenti industriali, insieme all’utilizzo sempre più indiscriminato di agenti chimici e inquinanti che hanno innescato da più di un secolo un grave processo di
degrado ambientale.
Tuttavia già dal 1972, con la Conferenza ONU sull’ambiente umano, a Stoccolma la comunità internazionale sembra essersi resa conto della urgente necessità di avviare una strategia globale per raggiungere un vero modello di sviluppo sostenibile. Ciò è quanto emerso anche dalla conferenza ONU del 1992 di Rio de Janeiro. Movimenti
ambientalisti, tra cui quello italiano “Legambiente”, hanno cercato e attivato strategie concrete di intervento per intraprendere un processo di sviluppo sostenibile, educando le mentalità a modificare i modelli di produzione e di consumo, adottando nuove misure legislative in materia ambientale ed eseguendo sistematicamente la procedura della valutazione di impatto ambientale (VIA).
Gli allievi attraverso lo studio di documenti sono chiamati ad effettuare un'indagine conoscitiva da cui, a seguito della raccolta di documenti stileranno testi argomentativi, il migliore verrà pubblicato sul giornale della scuola e giornali locali, quale manifesto di 'risveglio' delle coscienze. L'indagine è svolta attraverso lo studio di elementi:
- fornire indicazioni e informazioni preventive basate su solide valutazioni scientifiche:
- indurre a riflettere sullo sviluppo e l’implementazione di normative sull’ambiente:
- rafforzare la coscienza sui bisogni della terra e le sue priorità.
Documenti utili:
- WWF - La Biodiversità al centro del pianeta.
- Legambiente – Rapporto Ambiente Italia 2009 sullo stato di salute del Paese.
- Istruzioni laboratorio: Dove sono andate le farfalle?

LIBRI SCELTI

Kyle Harper, Il destino di Roma. Clima, epidemie e la fine di un impero (Einaudi, 2019)

ORDINE SCOLASTICO

Scuola secondaria di secondo grado

FASCE DI ETA'

15-16 anni

FILONE TEMATICO

Noi salveremo il pianeta

Liceo 'Rosa - Gianturco'

piazza Zara
snc
85100
Basilicata
Potenza
Potenza

Piera Pistone


LETTORI

Piera Pistone