Libriamoci…con le scienze! I ragazzi di terza B del Liceo Classico Zingarelli hanno una gran voglia di imparare la matematica! A volte però questa disciplina sembra così
lontana dalla vita quotidiana, dalle emozioni e dalle esperienze che la giovinezza regala in una così ampia e ricca varietà.
Con la lettura del “Il teorema del pappagallo' di Denis Guedj abbiamo fatto una viaggio nella romantica Parigi, abbiamo sentito parlare dell’impossibilità di risolvere alcuni
problemi matematici, o meglio geometrici, come la quadratura del cerchio con riga e compasso.
L'approccio, ci narra l'autore attraverso il protagonista di questo romanzo giallo, è sbagliato, occorre guardare le cose da un’altro punto di vista, quello algebrico.
E così anche ciò che ci appare impossibile, d' improvviso si veste di nuovi colori e di nuove speranze, come per i nostri amici francesi alla ricerca della verità su una morte
misteriosa.
“…anziché sbarrare la via del futuro, ogni dimostrazione di impossibilità libera l’Avvenire.. “
Inoltre, con il “Discorso sul metodo” la classe quarta B è stata completamente catturata dalle riflessioni del grande Cartesio.
Il suo pensiero, raccontato senza alcuna presunzione come la storia di un pellegrino in cerca della così ambita conoscenza del mondo, ha visto gli animi di ognuno di loro
riflettersi in questo desiderio di viaggio per scoprire, conoscere e meditare.
Meditare sulla natura, sulle scienze, sul nostro essere, la nostra anima.
Pensare, dubitare, porsi nuove mete, leggere per conoscere…ecco la sensazione che ci siamo portati addosso alla fine di questa piccola, stimolante avventura.
Il teorema del pappagallo" di Denis Guedj
Discorso sul metodo”di Cartesio
Scuola secondaria di secondo grado
15-16 anni
16-17 anni
Nessuna