“Il Centro Documentazione Leonardo Sciascia Archivio del Novecento”é una Biblioteca privata del professore Motta Antonio, allocata in Via C.A. Dalla Chiesa a San Marco in Lamis.
Questo resoconto illustra lo svolgimento della visita didattica e laboratorio di lettura effettuata venerdì 15 novembre 2019, in occasione della sesta edizione di
“Libriamoci-Giornate di lettura nelle scuole”. La visita si é svolta dalle 9:30 alle 12:00 con le classi 2^C e 2^D.
Scopo della visita:
- prendere visione dell’organizzazione di una biblioteca di nuova concezione, adatta ai giovani e di facile fruibilità:
- osservare la sistemazione delle scaffalature e dei libri e la loro catalogazione:
-comprendere che una visita in biblioteca aiuta a “istruire e orientare” i lettori all’utilizzo dei servizi e degli strumenti con cui fruire delle opportunità informative. A questo
compito si affianca l’altrettanto prezioso lavoro di promozione, che si realizza tramite il consiglio e tutte le altre iniziative che afferiscono al “piacere di leggere”
L’ accoglienza del professore Antonio Motta é stata calorosa. Ha subito esordito con la presentazione della biblioteca e dei suoi spazi( area Leonardo Sciascia, area scrittori
del Novecento, area autori locali, area documenti, manoscritti, lettere e materiale iconico-pittorico) illustrandoci le varie zone di fruizione della lettura perché il Centro si
presenta in primis come luogo di studio e di istruzione individuale e collettiva, finalizzata alla conoscenza della biblioteca stessa, alla promozione della lettura libera e alla
crescita delle competenze e poi come un immergersi nella Storia e nelle Storie.
Quale luogo ti trasmette la sensazione di avere a che fare con la Storia, se non questa biblioteca, in cui la Storia e le Storie che sono state raccontate vengono custodite?
All’inizio i ragazzi, in biblioteca, sembravano “soli”, ma non lo erano. C’erano tanti personaggi, illustrati magistralmente dal prof. Motta( Leopardi, Sciascia, D’Annunzio,
Federico II, Guttuso, Goya, Fellini...) che popolano questo luogo!
Tutti i grandi della letteratura, della storia, dei libri sono in questa biblioteca e questa biblioteca è il luogo in cui tutti i grandi si incontrano: è il luogo dove Umberto Eco
incontra Mallarmé, dove Ungaretti incontra Verga, dove Leopardi incontra la Santa Inquisizione, dove Sciascia incontra Calvino, dove Tusiani incontra D’Annunzio, dove il
professore Motta incontra Sciascia e lo fa conoscere ai ragazzi in un religioso silenzio, scandito e sottolineato dal rumore delle pagine che vengono sfogliate, su tavoli lunghi,
in legno, lì da chissà quanto tempo e da quelle pareti che sembrano come foderate da un numero infinito di libri e quadri!
In questo Centro si custodiscono i valori più importanti dell’uomo. Tutto il sapere è racchiuso nelle pagine dei libri di questo luogo, tutta la memoria che gli umani hanno
voluto e saputo raccontare. È un luogo di pace: non ci potrà essere guerra dentro una biblioteca, mai. Questo é sentimento che ci pervade e il messaggio che colpisce tutti noi!
Il percorso guidato si snoda nelle varie aree della biblioteca e ha permesso agli studenti e agli insegnanti di poter osservare da vicino la struttura, la disposizione degli oltre
ventimila libri, dai testi rari a quelli autografi, a quelli in lingua cinese, giapponese o araba ( Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia): inoltre, il professore ha recitato
alcuni versi in vernacolo del poeta Joseph Sembrava di viaggiare su una nave e su “questa nave” il grande timoniere, il professore Motta, si dirige e ci dirige nel suo mondo
interiore di libri, fatto di quelli-gli autori che ci presenta-che segnano una vita, che arrivano fino in fondo, che ti entrano nell’anima, e fatto di un volto, quello di Antonio
Motta, che ci ha insegnato che é possibile amare, che é possibile vivere una vita che non deve essere sottomissione e di resa, ma una vita fatta di parole catalizzanti come
amore, ispirazione, disciplina, resistenza umana, bellezza per il sapere. L’ insegnamento che ci lascia é quello di poter sempre fare la differenza nella vita, se anche soltanto
una persona troverá ispirazione, conforto e coraggio dalla lettura dei libri, poi si riterrà soddisfatto e ne sarà valsa la pena!
La visita si é conclusa con grande gioia dei ragazzi perché hanno appreso che una biblioteca é avere a portata di mano un’immagine del mondo in miniatura! Perché se un
libro è un uccello e molti libri uno stormo, la biblioteca è un orizzonte!
1) Il giorno della civetta ( Leonardo Sciascia)
2)Canti ( Giacomo Leopardi)
3)Poesie ( Joseph Tusiani)
4)Epistolari di vari autori ( Leonardo Sciascia, Federico Fellini, Emilio Greco, Angelo Ciavarella)
Scuola secondaria di primo grado
12-13 anni
Noi salveremo il pianeta
Aucello Angelica, Monaco Debora, Mossuto Elena, Luciani Angela Chiara, Tancredi Melissa,Tancredi Francesca, La Riccia Miriam, Nardella Giuseppe, Ramunno Francesca, De Bergolis Miriam, Longo Miriana, D’Augelli Lucia,La Riccia Arcangela,Longo Rosa, Potenza Arcangelo, Nardella Saverio, Soccio Sofia, Sassano Ida, Rendina Carmen, Rendina Oriana, Contessa Matteo, Nardella Luigi, Mastrocicco Francesco, Perta Giuseppe, Bonfitto Annacarol, Bonfitto Michela, Bonfitto Angela,Ruggeri Michele,Stoduto Nicolò.