Considerato che ogni momento è buono per la lettura della Nostra Costituzione, come non approfittare della settimana di Libriamoci (11-16 novembre) per una lettura ad alta
voce di alcuni particolari articoli? E' questo ciò che ha fatto la classe 1B del Liceo Classico N. Zingarelli di Cerignola.
Nel 1946 a liberazione conquistata, definita la natura Repubblicana e parlamentare del nascente Stato, in un paese devastato dalla guerra con vaste aree di sottosviluppo e
analfabetismo, vennero elette “ventuno donne” con le prime elezioni libere: le Madri Costituenti.
Consapevoli di rappresentare tutte le donne italiane portarono con coraggio, determinazione e competenza i problemi delle donne nel luogo istituzionalmente più alto, scelsero di concentrarsi, per l’esiguità del loro numero, su famiglia, lavoro, scuola, raggiungimento della parità. Inoltre, dopo la lettura della Costituzione, l'approfondimento letterario sulla figura femminile, si è svolto grazie ad alcune pagine del libro “L’Amica geniale” di Elena Ferrante in cui sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, tra inconfessata rivalità e profondo affidamento.
La Costituzione della Repubblica italiana.
L'Amica geniale di E. Ferrante
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
Nessuna