La proposta
Si propone la lettura guidata di alcuni capitoli del romanzo, 'Tu sei il mio mondo', scritto da Thimotée de Fombelle, autore molto noto anche in Italia per il romanzo Tobia. Molti i temi trattati in Tu sei il mio mondo: l’amore, l’amicizia, la solitudine dell’infanzia e dell’adolescenza, quello cruciale del futuro del nostro pianeta, altrettanto
abbandonato. Narrato in prima persona da un protagonista di cui non si conoscerà mai il nome, il testo proposto è un diario scandito in sei brevi capitoli. Siamo in un mondo futuro (in un’avveniristica città che si sviluppa tutta verticalmente e che potrebbe ricordare le fantasie architettoniche di Antonio Sant’Elia), nel quale tutto si è trasformato,
tenendo presente soltanto la produttività e l’efficienza organizzativa. Lo sviluppo della storia rimane sempre in equilibrio fra il realismo di una civiltà al limite della
sopravvivenza e un fantasy che sembra assolutamente concreto. La mamma del protagonista lo protegge ansiosa con grande disponibilità di mezzi, ma non ha mai tempo di
stare un attimo con lui. Le giornate del ragazzo trascorrono normali, fra un pianoforte e la realizzazione di carte geografiche disegnate sulle pareti di una casa faraonica. Per
fortuna che c’è Bliss, l’amico del cuore che diverrà parte determinante della vicenda. Il ragazzo si innamora di Celeste, una compagna di scuola conosciuta in un brevissimo spazio di tempo. Celeste però scomparirà misteriosamente. La ragazza infatti è malata: “Soffriva della stessa malattia del nostro pianeta. Ogni colpo assestato sulla nostra
Terra si abbatteva su Celeste”. Il sistema di potere cerca di far scomparire la ragazza per evitare che il terrore possa diffondersi fra la popolazione. C’è una lotta senza
esclusione di colpi fra il ragazzo che riuscirà a salvarla e coloro che non vogliono che nulla cambi o metta in discussione il loro predominio.
In parallelo si proporrà la lettura di una selezione di storie/biografie tratte da 'Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo'. Le star hollywoodiane Emma
Watson e Leonardo Di Caprio, il Premio Nobel Wangari Maathai, il pluripremiato fotografo Sabastião Salgado e la determinata attivista svedese Greta Thunberg ci
dimostrano che salvare il mondo si può, giorno dopo giorno, sin da piccoli. Le loro passioni li hanno portati a vivere esperienze incredibili e a diventare donne e uomini
straordinari con una missione urgentissima: lottare per la salvaguardia dell'ambiente. Ognuno di loro si è impegnato e si impegna secondo le proprie attitudini e possibilità, ma tutti si sono schierati in prima linea, con iniziative concrete che hanno fatto e faranno la differenza. Diciassette eroi descritti in sedici ritratti: sedici storie esemplari
magnificamente illustrate e un unico messaggio di vitale importanza: non è mai troppo tardi e non si è mai troppo piccoli per difendere il mondo. Alla lettura e al dibattito, seguiranno lo studio delle problematiche ambientali (surriscaldamento globale e cambiamenti climatici, ecologia e riciclo, animali a rischio estinzione, desertificazione e
deforestazione, inquinamento delle acque, del suolo e dell’aria), gli approfondimenti e le ricerche (dei gruppi di lavoro o dei singoli alunni) sulle tematiche emerse e discusse durante le lezioni dedicate al progetto: le letture saranno così, allo stesso tempo, strumento ed oggetto di studio. Le ricerche permetteranno agli studenti di ampliare le
proprie conoscenze, di maturare una propria personale idea sugli argomenti trattati e di scegliere consapevolmente il modo più efficace ed a loro più congeniale per
comunicarla. Il progetto si concluderà con la presentazione degli elaborati e la socializzazione delle esperienze.
- "Tu sei il mio mondo" di Thimotée de Fombelle;
- "Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo" di Carola Benedetto e Luciana Ciliento
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
11-12 anni
Noi salveremo il pianeta
Le docenti di Italiano/Storia/Geografia e Matematica/Scienze interni all'Istituto: prof.ssa Enrica Francescucci , prof.ssa Francesca Fonticoli