DESCRIZIONE
Nel corso della settimana dedicata a Libriamoci , le docenti attueranno momenti di lettura ad alta voce dei libri di Rodari selezionati.
Successivamente, con i lettori dell’Associazione “Oltre il teatro”, seguirà una rielaborazione in gruppo delle letture, attraverso giochi ed enigmi, così articolata:
classi I e II: “riscrittura” de “Il punto interrogativo “ di G. Rodari sul tema musicale della Bella lavanderina:
classe III: rielaborazione de “La filastrocca dei mestieri” di G. Rodari in “Il contrario in rima” (gioco su sinonimi e contrari)
classi IV e V: dalla lettura de “Il cielo è di tutti” si giungerà alla stesura di una filastrocca giocata sui nomi e sui cognomi degli alunni.
Al termine dell’attività, gli alunni di tutte le classi, nell’atrio, condivideranno i loro elaborati
Bibliografia
• Il cielo è di tutti - Gianni Rodar i- EMME ED.
• Filastrocche in cielo e in terra - Gianni Rodari – EINAUDI
Le fasce d’età selezionate da 6/7 a 10/11.
Le date dal 12 al 15 novembre
Il tema : Gianni Rodari tra suoni e colori
I lettori volontari: Associazione “Oltre il teatro”
Il cielo è di tutti
Filastrocche in cielo e in terra
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
I lettori volontari: Associazione “Oltre il teatro”