Poesia fa rima con Pace? Questo è quello che le alunne e gli alunni della scuola primaria dell'istituto comprensivo Maria Montessori sperimenteranno durante le giornate di
Libriamoci, assaporando la lettura di testi poetici di vario genere, in particolare le filastrocche e i limerick di Gianni Rodari, per poi condividere con le compagne e i compagni delle classi parallele le loro personali produzioni poetiche (filastrocche, haiku, disegni, diorama...). Il passo lento, riflessivo ma anche spiritoso e denso di significati delle poesie di Rodari e di altri scrittori condurranno le bambine e i bambini a riappropriarsi del senso profondo di comunione e di reciprocità che è proprio della pace. Tutto ciò in
continuità con il progetto accoglienza I Pacifici, promosso dalla Rete di Cooperazione Educativa, e nell'ambito del progetto d'istituto Biblioteca Diffusa, tra libri e parole... per la promozione della lettura e del pensiero critico e creativo. Un'altra attività prevista è infatti il Salotto Letterario in cui i bambini e i ragazzi dell'istituto discuteranno dei loro libri preferiti, proponendo agli altri i passi più significativi e presentazioni creative, con l'intento di appassionarsi sempre più alla lettura.
Filastrocche in cielo e in terra, Gianni Rodari
Il libro degli errori, Gianni Rodari
Un anno di poesia, Bernard Friot
Scuola primaria
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori