Dall'11 al 16 novembre 2019 torna in tutta Italia 'Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole' e il Liceo De Sanctis Galilei di Manduria nella mattinata di sabato 16 apre le
porte a ben otto scrittori che, attraverso momenti di conversazione, reading e confronto, potranno condividere con gli studenti la propria passione per la scrittura.
Dalle 8,30 alle 12,15 le due sedi “De Sanctis” e “Galilei” ospiteranno prosatori esordienti, come la giovanissima Francesca Villani con Goyescas definita una delle dieci opere
fondamentali per capire la poetica del sud Italia: saggisti nei nomi di Gaetano Appeso con Taccuini di viaggio, in cui racconta, attraverso la fotografia, suggestive e
affascinanti esplorazioni di terre e di popoli conosciuti durante i suoi cammini in giro per il mondo: Alba Mazzarella con Puglia, quante storie simbolo della nostra Terra e
dei valori che ci contraddistinguono. Tra i romanzieri emergono i nomi di Mariapia Fusco con un lavoro introspettivo Il pianto del Latte e Sabrina Lanzillotti Il peso del male un libro autobiografico in cui affronta una tematica vicina al mondo dei giovani, l’anoressia. Si approderà allora a Io sono l’A-more con la scrittrice-poetessa Giovanna Politi per trattare il tema dell’inclusione a scuola.
Giuse Alemanno nel suo spazio intitolato Una valigia piena di storie, affronterà alcuni problemi scottanti del Sud denunciando – talvolta anche con toni duri - tragedie
quotidiane che coinvolgono da vicino il nostro territorio.
Sulla strada dei libri è il titolo per la blogger e giornalista Paola Bisconti abile esploratrice delle tante sfaccettature del mondo della lettura nel Salento: chi sono i lettori, dove acquistano i libri e perché, il tutto condito dal racconto delle avventure di chi crede nel potere delle parole.
L’iniziativa promossa dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie, rientra nelle attività didattico-formative del Liceo affidate ad un apprendimento
partecipato e Libriamoci diventa, per tutti gli studenti, un mezzo di comunicazione, di relazione e di inclusione attraverso l’’apertura a una pluralità di linguaggi.
1) Gaetano Appeso "Taccuini di viaggio"
2) Francesca Villani "Goyescas"
3) Alba Mazzarella "Puglia, quante storie"
4) Mariapia Fusco "Il pianto del Latte"
5) Sabrina Lanzillotti "Il peso del male"
6) Giovanna Politi "Io sono l’A-more"
7) Giuse Alemanno "Una valigia piena di storie"
8) Paola Bisconti "Sulla strada dei libri"
Scuola secondaria di secondo grado
13-14 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
Nessuna