L'attività trae spunto dalla lettura del libro 'Lettere a una dodicenne sul Fascismo di ieri e di oggi', di Daniele Aristarco. L'opera, in forma epistolare, sviluppa una riflessione sulla storia della dittatura fascista, indaga sui meccanismi del consenso e sulle caratteristiche di un'ideologia non del tutto scomparsa. La lettura ad alta voce in classe offrirà
l'occasione di comprendere appieno gli eventi che hanno caratterizzato la storia del nostro Novecento e le cause che li hanno determinati, fornendo spunti di riflessione e di
confronto fra passato e presente, grazie a una esposizione chiara e a un linguaggio semplice e vicino ai giovani.
Si leggeranno brani scelti da A. Gramsci, Lettere dal carcere e da P. Levi, Se questo è un uomo e inoltre articoli giornalistici di approfondimento sull'argomento.
Daniele Aristarco, Lettere a una dodicenne sul Fascismo di ieri e di oggi
Antonio Gramsci, Lettere dal carcere
Primo Levi, Se questo è un uomo
Scuola secondaria di primo grado
12-13 anni
13-14 anni
Nessuna