Libriamoci 2019

array(1) { [0]=> string(14) "4-appuntamenti" } appuntamenti
appuntamenti
CERCA

“Il banchetto di Renzo e Lucia” | ASSAGGI di POESIA per POESIE di ASSAGGI 6 UNIQUE CODE: 2019-02941 LINK

LOCALITA'

Castelnuovo Cilento

REGIONE

Campania

DATE

IL 13/11/2019

DESCRIZIONE

Il 13 novembre 2019, nell’ambito di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, la Biblioteca della Fondazione Alario per Elea-Velia di Ascea (SA) - come di consueto in
occasione della campagna del Centro per il libro e la lettura - “si trasferisce” nelle cucine dell'Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento (SA), per la sesta edizione di ASSAGGI di POESIA per POESIE di ASSAGGI: un progetto inedito, ideato dalla Biblioteca appositamente per gli alunni del “Keys”, che
coniuga il piacere della lettura alla preparazione di gustose pietanze rielaborate con ingredienti tipici della tradizione enogastronomica locale.
Dopo le odi “alimentari” di Pablo Neruda, gli scritti “golosi” di Giacomo Leopardi, gli “approvvigionamenti” letterari del Don Chisciotte di Cervantes, i “benevoli legumi” di
Margaret e Ancel Keys e le “declinazioni” del cibo nel Decameron di Boccaccio, quest’anno sono I promessi sposi di Manzoni la fonte delle letture in programma, selezionate allo scopo di raccontare - attraverso “Il banchetto di Renzo e Lucia” - le storie di carestia, ruralità e civiltà contadina che affollano il romanzo più “affamato” della letteratura italiana dell’Ottocento.
Cibo, fame e umanità sono tra i temi principali affrontati dal Manzoni, nella realistica caratterizzazione delle imprese dei protagonisti e dei contesti in cui si svolgono le
vicende narrate: la storia è nel piatto, ricco o povero che sia!
La questione nevralgica della fame coinvolge la vita intima dell’uomo, la sua parte più profonda e vulnerabile. Se viene a mancare il cibo anche il senso di umanità viene
meno: a tal proposito, la descrizione dell’assalto ai forni è un affresco condito di particolari crudi e precisi, che assume tinte sempre più fosche man mano che dalle scene di
rapine, soprusi e abbandoni si passa a quelle dei cadaveri con le bocche piene d’erba masticata, ultimo, disperato, pasto prima della morte. Il romanzo racconta, quindi,
l’agonia di un’umanità privata della materia prima della vita: a causa della carestia, avvertita sia sotto l’aspetto economico che morale, il pane manca, il cibo scarseggia e
l’umanità si svilisce.
Al contrario, in molti capitoli del romanzo la fame diventa occasione di solidarietà nei confronti dei più deboli: Renzo viene invitato a condividere la “bigia polenta” alla
misera tavola di Tonio: Lucia viene accolta amorevolmente dalla famiglia del sarto e ristorata con del brodo di cappone: il cardinale Federigo Borromeo, attraverso l’azione
capillare dei preti, distribuisce migliaia di scodelle di minestra di riso ai più bisognosi e affamati.
Anche nelle taverne - dove Renzo si ferma nel corso del suo viaggio tra Milano e Bergamo - nonché a casa di Don Abbondio, le pietanze sono umili e preparate con pochi,
semplici, ingredienti: formaggi o stufati, a base di cavoli, verze e avanzi di bollito.
Ai momenti conviviali della gente comune - focolai domestici che brulicano d’amore e unione familiare - fa da contrappunto il banchetto riccamente imbandito di Don
Rodrigo, che ritrae una nobiltà oziosa, intenta a gozzovigliare e a bere buon vino, indifferente ai problemi dei poveri e del tutto improduttiva per il benessere della nazione.
Ospiti d’eccezione gli stessi Renzo e Lucia, che racconteranno in prima persona le loro rocambolesche vicende, intervallandole alle letture messe a punto dagli studenti
dell’indirizzo “Accoglienza turistica”, nonché alla preparazione di piatti ispirati ai contenuti del romanzo da parte degli allievi di “Sala” ed “Enogastronomia”.
Ai racconti - di storie e di gusto - verrà dato a sorpresa un finale diverso: il matrimonio dei due giovani “s’ha da fare” e si concluderà con un lauto banchetto nuziale a cui
parteciperanno tutti i protagonisti delle letture.
ASSAGGI di POESIA per POESIE di ASSAGGI sarà ripetuto il 14 novembre 2019, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Casal Velino: sul leitmotiv
cibo_fame_umanità, i giovani allievi della scuola media si cimenteranno non solo nelle letture, ma anche nei commenti critici ai passi del Manzoni.

LIBRI SCELTI

A. Manzoni, I promessi sposi, Novara, De Agostini 1967

ORDINE SCOLASTICO

Scuola secondaria di secondo grado

FASCE DI ETA'

14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni

FILONE TEMATICO

Nessuna

IIS Ancel Keys

Via Nazionale
2
84040
Campania
Salerno
Castelnuovo Cilento

Vincenzina Esposito


Osvaldo Marrocco


LETTORI