Quale modo migliore di leggere agli studenti più piccoli il proprio racconto preferito di Rodari?
Quale modo migliore di parlare dei cambiamenti climatici e di approfondire le notizie di cronaca sulla violazione dei diritti umani di quello di confrontarsi tra pari?
La settimana di Libriamoci nell'I.C. Garibaldi è stata avviata in modo articolato e completo in tutte le classi dalla scuola dell'Infanzia alla scuola secondaria di I grado.
All'interno delle classi è stata avviata nelle settimane scorse un'attività di lettura ad alta voce all'interno delle classi sulle tematiche indicate dall'iniziativa. Nel dettaglio: le classi della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di I grado hanno approfondito l'autore Gianni Rodari selezionando fiabe e i racconti : le classi secondaria di I
grado hanno approfondito la tematica dei cambiamenti climatici partendo dal personaggio Greta Thunberg e dalle manifestazioni avvenute nel mese di ottobre per salvare il
clima: le classi terze della scuola secondaria di I grado si sono affacciati alle notizie del mondo non più come spettatori ma come interpreti critici di quanto sta avvenendo.
Le attività di lettura durante questa settimana viene attuata per classi parallele e in continuità tra i vari ordini di scuola tramite il metodo peer to peer.
IO SONO MALALA
STORIA DI IQBAL
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
FAVOLE AL TELEFONO/FILASTROCCHE
ARTICOLI E BRANI TRATTI DAI LIBRI IN ADOZIONE
Istituto Comprensivo
4-5 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori