Destinatari: alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado “ V. Messina” Palazzolo Acreide
Le classi terze della scuola secondaria di I grado dell’istituto Comprensivo “V. Messina” di Palazzolo Acreide ( SR) intendono partecipare a “Libriamoci 2019” riflettendo sul
diritto di parola e di stampa, nonché sulla tematica della legalità mediante un percorso di lettura a classi aperte, facente parte di un più ampio progetto di Cittadinanza attiva.
La scuola, essendo la prima istituzione dopo la famiglia con cui i ragazzi si confrontano e su cui misurano l’attendibilità del rapporto tra le regole sociali e i comportamenti
reali, ricopre in questo senso un ruolo centrale di responsabilità.
Ci si propone, pertanto, stimolando i discenti ad affrontare il tema dei diritti e dei doveri nonché quello della “Legalità “, di formare dei ragazzi capaci di pensare
autonomamente.
In modo più precipuo il percorso di lettura, che si intende sviluppare nella settimana dall’11 al 16 novembre, riguarderà il testo di Davide Morosinotto, Peppino Impastato
una voce libera, Einaudi Ragazzi, 2017. La lettura del testo anzidetto consentirà di ripercorrere la vita di Peppino Impastato, di approfondire il ruolo del giornalista e
l’importanza della legalità per una presa di coscienza del fenomeno mafioso e per reagire con fermezza contro la criminalità organizzata.
Il progetto che, avrà una durata annuale, persegue una duplice finalità:
A)motivare gli alunni alla lettura, attraverso la fruizione di opere significative, adattate a loro:
B)stimolare le capacità linguistiche e comunicative, attraverso la rielaborazione personale.
IL PERCORSO obiettivi e abilità)
1a fase: Leggere per leggere Il primo approccio con il testo avrà lo scopo di leggere per conoscere .
Obiettivi:
• Leggere in modo scorrevole ed espressivo
• Ricercare nel dizionario termini nuovi o inusuali ed arricchire il lessico
• Esporre in modo sintetico il contenuto dei diversi brani
2a fase: Leggere per comprendere La seconda lettura del testo dovrà consentire agli alunni di comprendere a fondo il messaggio in essa contenuto ed i valori sottesi
Obiettivi:
• Comprendere in modo profondo un testo letto, ricavandone il messaggio
• Individuare la situazione comunicativa, i destinatari, gli scopi dell’autore
3a fase: Leggere per analizzare Il terzo momento di attività prevede l’analisi a più livelli del testo: analisi morfo-sintattica, analisi delle unità espressive.
Obiettivi:
• Analizzare un testo letto dal punto di vista morfo–sintattico
• Analizzare parole dal punto di vista del significante e del significato
• Individuare le unità espressive
Risultati attesi a breve termine
A conclusione del percorso ci si attende che gli allievi sotto il profilo educativo abbiano appreso
i valori contenuti nel testo preso in esame e possano comporre delle loro riflessioni personali sul tema.
Risultati a lungo termine:
acquisiscano il piacere della lettura ed imparino ad apprezzare le emozioni che un buon libro può offrire.
di Corridore Rosanna, Annamaria Pantano e Anna Rosetta
Davide Morosinotto, Peppino Impastato una voce libera, Einaudi Ragazzi, 2017
Scuola secondaria di primo grado
12-13 anni
13-14 anni
La finestra sul mondo: perché leggere i giornali
Gli stessi allievi