«Vorrei che tutti leggessero non per diventare letterati o poeti ma perché nessuno sia più schiavo» (G.Rodari)
Resilienza vuol dire trasformare le difficoltà, adattarsi ai cambiamenti, è l’arte di sapersi rialzare :è esattamente il contrario della fragilità.
I giovani conoscono quest’arte? Sanno affrontare gli urti della vita? Possiamo aiutarli a sviluppare una struttura di personalità resiliente?
Per la settimana della lettura ad alta voce di Libriamoci 2019 le classi I e II B della Scuola Secondaria di I Grado “B.F.M.Greco” di Acri (CS),ospiti della Libreria “LIBRINET”
di Anna Iole Falcone,hanno letto e analizzato la favola di G.Rodari “Il giovane gambero”.Una favola resiliente che insegna ai giovani lettori l’energia interiore per provare ,
anche con fatica,a cambiare le cose, ad avere una visione differente e a riorganizzare la realtà usando lo stesso coraggio,la tenacia e la determinazione del famoso gambero
rodariano. Agli alunni è stata proposta una riflessione critica del testo in riferimento al concetto di resilienza e sono stati invitati a riscrivere e rielaborare il finale della storia.
Filastrocche in cielo e in terra (G.Rodari)
Favole al telefono(G.Rodari)
Favole (J.De La Fontaine)
Scuola secondaria di primo grado
11-12 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori