Leggere Rodari, ascoltare la propria voce, la voce degli altri. Fino a quando si è autorizzati a 'farsi' leggere le favole? Gli adolescenti sono ascoltatori adulti o lettori bambini?
E se invece fossero lettori adulti e ascoltatori bambini? Sarebbero forse troppo grandi per ascoltare? Troppo piccoli per leggere?
Accogliendo con allegria le contraddizioni dei quindici anni, la classe II A Scienze Umane si regala la lettura delle 'Fiabe lunghe un sorriso' di Gianni Rodari.
Solo per vedere cosa succede, per leggere, giocare e divertirsi.
G. Rodari, Favole al telefono, Torino, Einaudi 1962
G. Rodari, Fiabe lunghe un sorriso, Roma, Editori Riuniti, 1987
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
Mariaida Cicirelli, Daniele De Paola, Valeria Rocchetto