Gli alunni leggono fiabe e filastrocche di Rodari, ammirabile in classe,poi si trasformano in piccoli scrittori e creano testi personali ed originali che poi illustrano con disegni
vivaci e colorati. Tutto si realizza durante le ore di rientro pomeridiano quando la classe si trasforma in un laboratorio di scrittura creativa. Ciascun alunno riuscirà a dare voce alle proprie abilità. Le fiabe e le favole realizzate verranno assemblate in veri e propri testi. Le classi coinvolte sono due prime di scuola secondaria di primo grado.
Favole al telefono
Le avventure di Cipollino
I viaggi di Giovannino perdigiorno
Scuola secondaria di primo grado
9-10 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori