A partire dalla lettura-analisi del testo di J. Safran Foer, Possiamo salvare il mondo prima di cena e dall’indagine-fruizione di altre risorse letterarie, artistiche e musicali che
manifestano la reazione dell’umanità di fronte alla crisi ecologica del nostro pianeta, gli alunni si cimenteranno in un confronto dialettico fra due squadre (formate da gruppi di alunni numericamente omogenei), che dovranno “mettere in scena” una discussione formale sulla crisi ambientale.La squadra A è quella degli OTTIMISTI, il cui
motto è “RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE! Salvare la terra è ancora realizzabile”.La squadra B è, invece, quella dei PESSIMISTI, il cui motto è “UNA
BATTAGLIA GIA’PERSA…Salvare la terra è un progetto utopico”.
J. Safran Foer, "Possiamo salvare il mondo prima di cena"
G. Caproni"Versicoli quasi ecologici"
J. Prevert, "Tante foreste" "50 Consigli per salvare il pianeta" (pubblicati da quotidiano The Guardian)
J. Wines, "Il pianeta lo salvo io in 101 mosse"
Intervento di Leonardo Di Caprio alle Nazioni Unite. "Verdi di vergogna - Quando i miliardari sono ambientalisti solo a parole" (articolo di Guido Fontanelli su "Panorama").
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
Noi salveremo il pianeta
ILENIA LANZA,ARIANNA SCIORTINO,GIANLUCA DI GREGORIO,GIOVANNA BUTTITTA,DANIELE GRASSO,HASIA QUONDAM PASQUALE,BARBARA CORRAO,ALISIA LO GALBO,FEDERICO CAMPAGNA,RACHELE CANNIZZO,GAIA LO GALBO,AVANZATO MIRANDA,CAMMARATA ELISA,CALVARUSO DAVIDE,CIRAFICI MARIA,DI GAUDIO GIULIA,DI STEFANO CHIARA,LO FRANCO ELENA,MARTORANA MARIANO,RINAUDO GIORGIA MARIA,ROCCAFORTE ALESSIA MARIA,SCALIA SOFIA,STORNIOLO GIUSEPPE.