Anche quest’anno, noi del Liceo classico ‘Mandralisca’ di Cefalù (PA) abbiamo scelto di partecipare all’iniziativa di Libriamoci   (proposta dal MiBAC, attraverso il CEPELL e il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione) per la promozione e per  l’educazione alla lettura: rivolta soprattutto ai bimbi perché 
divengano futuri lettori. 
Ci siamo ispirati ad una dichiarazione di Gianni Rodari «Vorrei che tutti leggessero non per  diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo», pensiero che 
chiarisce quanto sia necessaria la lettura nella formazione di una persona. 
Noi del Liceo classico ‘Mandralisca’ abbiamo deciso di aderire a questa iniziativa per incoraggiare alla lettura come attività per un duplice fine:  crescere e arricchirsi, da una parte, affiancare e supportare la Scuola nel suo ruolo di formatrice,  dall’altra. In particolare  per rammentare che la lettura stimola a  ampliare i propri orizzonti, a 
conoscere nuove culture, ad apprendere meglio e più approfonditamente la propria lingua, che non è solo un insieme di parole e di regole grammaticali ma un sistema di 
lessico, di sintassi e di pensiero.
Sceglieremo le letture tra brani di autori di ogni epoca, in base alle tematiche suggerite  da Libriamoci. Le attività previste  verranno articolate in varie fasi,  di cui la  prima 
sarà un momento propedeutico di educazione alla lettura (a voce alta e non).  Le successive saranno dedicate alla drammatizzazione e alla rappresentazione delle letture e gli alunni più grandi, quelli del Liceo, guideranno gli scolari della Scuola Media e della Scuola Primaria. Saranno coinvolte classi del Liceo ‘Mandralisca’, della Scuola Primaria ‘Botta’,  e  della Scuola Media ‘Porpora’ di Cefalù.  
Per invogliare alla lettura saranno effettuate visite guidate nella Biblioteca del Seminario e del Museo,  e organizzato un incontro con un autore.  L’attività culminerà durante La Notte Nazionale del Liceo Classico   (momento particolarmente importante  per noi), quando le letture saranno  presentate, animate e drammatizzate dagli allievi del 
Liceo e della Scuola Media.
                                                                                                                      
											
 Scuola secondaria di secondo grado
												
 8-9 anni
9-10 anni
11-12 anni
12-13 anni
13-14 anni
15-16 anni
												
												La finestra sul mondo: perché leggere i giornali