La lettura delle favole, grazie anche alla brevità del testo, stimola la curiosità dei ragazzi, ne potenzia la capacità di attenzione  e la curiosità verso il sapere in generale. 
Modulando la voce si diventa lupo, leone o agnello, con i movimenti del corpo si inventano facce buffe, gesti inconsueti e coinvolgenti, attraverso la narrazione allegorica si 
stimolano i discenti a riflettere sulla società e sui rapporti fra gli uomini. 
La lettura dei testi di Gianni Rodari permetterà agli alunni di giocare con le caratteristiche del genere favolistico, di alterarne i meccanismi classici e il sistema tradizionale dei 
personaggi, di liberare la fantasia creativa nel luogo straordinario dell'immaginazione. 
La presenza di un lettore, esperto in lingua arbereshe, consentirà ai ragazzi di conoscere la produzione novellistica di una scrittrice locale in modo da valorizzare il patrimonio 
linguistico-culturale locale.											
													FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari, EINAUDI
LE FAVOLE A ROVESCIO di Gianni Rodari												
 Scuola secondaria di primo grado
												
 11-12 anni
												
												Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
											
LUISA SALERNO