Il nostro progetto intende sviluppare il primo dei tre filoni proposti quest’anno Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori, omaggio allo scrittore, pedagogista,
giornalista e poeta, del quale nel 2020 ricorrerà il centenario della nascita. Partendo dai colori proporremo agli studenti la lettura di brani, sia in poesia che in prosa, tratti dal
Libro degli Errori, le cui prime due parti sono caratterizzate proprio dai due colori tradizionalmente associati agli errori ortografici, sulla base della loro gravità, il blu e il rosso. Leggeremo poi il componimento La Pelle nel quale il gioco dei colori e usato per veicolare una riflessione sul rispetto reciproco pur nella diversità. Ancora sottoporremo ai
ragazzi I colori dei Mestieri dove i colori sono associati all’importanza del lavoro e in particolare delle professioni artigiane. Passando ai suoni si cercherà usando come spunto
la filastrocca b. p. di ragionare con i ragazzi sulla difficoltà di discriminazione tra suoni simili come predisposizione all’errore ortografico e quindi sul più generale rapporto
grafema/fonema. Con la filastrocca Musica in Piazza si approfondiranno le potenzialità musicali della parola nella lingua italiana. A Conclusione è prevista la lettura del
Maestro Giusto un brano che aiuterà studenti e insegnanti insieme ad analizzare criticamente la relazione docente /discente.
Scuola secondaria di primo grado
9-10 anni
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori