L'inziativa è rivolta ad alunni del primo biennio.
La lettura come piacere ma anche come informazione e educazione.
Il percorso mira a sensibilizzare i giovani lettori alle problematiche connesse ai cambiamenti climatici stimolando una riflessione sul ruolo attivo di ognuno di noi e sulle
conseguenze dei comportamenti e delle scelte di ciascuno. Partendo da suggestioni poetiche e letterarie sulla natura, in italiano e in lingua inglese, si pone l’attenzione sulla realtà in cui viviamo e sulla complessità della questione ambientale. L’informazione e l’approfondimento saranno l’occasione per riflettere sul grado di consapevolezza del
ruolo attivo che ognuno di noi gioca in questa grande partita e sulle conseguenze dei comportamenti e delle scelte di ciascuno. Un focus sarà dedicato al territorio italiano,
relative sia ad aree protette sia a zone altamente inquinate (Terra dei fuochi)
Lettori: alunni e G. Basile (autore de: La città dei fumi)
Si leggeranno brani scelti da:
Il passaggio dell’orso, G. Festa
La nostra casa è in fiamme, G. Thunberg
Il pianeta umano, S.L. Lewis e M.A. Maslin
Possiamo salvare il mondo prima di cena, J. Safran Foer
Gomorra, R. Saviano
Dopo la pioggia le foglie sono verdi, S. D'Antona
La città dei fumi, G. Basile
Poesia
Fratello Sole Sorella Luna , San Francesco d'Assisi
Ecopoetry
Poesie di Claudio Miccoli
Si leggeranno brani scelti da:
Il passaggio dell’orso, G. Festa
La nostra casa è in fiamme, G. Thunberg
Il pianeta umano, S.L. Lewis e M.A. Maslin
Possiamo salvare il mondo prima di cena, J. Safran Foer
Gomorra, R. Saviano
Dopo la pioggia le foglie sono verdi, S. D'Antona
La città dei fumi, G. Basile
Poesia
Fratello Sole Sorella Luna , San Francesco d'Assisi
Ecopoetry
Poesie di Claudio Miccoli
Scuola secondaria di secondo grado
13-14 anni
14-15 anni
Noi salveremo il pianeta
Giovanni Basile