Il plesso di scuola Primaria “S. Domenico” e la scuola dell’Infanzia “Via Borghesia” facenti parte dell’Istituto Comprensivo Rossano 1, hanno pensato di far partecipare gli
alunni alle attività di lettura attraverso una rassegna di brani e filastrocche del celebre maestro Gianni Rodari. Le opere del “maestro” sono sempre attuali, grazie alla sua
capacità di esprimersi in modo semplice, chiaro e originale. Le sue opere fanno divertire i piccoli, attraverso i giochi di parole riesce a innescare la fantasia del piccolo lettore
che tramite la creatività viene condotto nel vasto mondo dell’immaginazione. I testi sono sempre educativi ed ironici, trasmettono significati profondi, come: l’aiuto reciproco,
la solidarietà, l’incontro con l’altro, la pace e il non giudicare dalle apparenze. Rodari sosteneva che la creatività è una capacità comune a tutti, cosi scriveva: “Il processo
creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti. […] Non perché tutti
siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”.
Gianni Rodari, Favole al telefono
Gianni Rodari, La freccia azzurra
Scuola primaria
5-6 anni
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori