La giornata di lettura nella Scuola Primaria di Bassano seguirà due filoni : il primo rivolto alle classi prime seconde e terze su Rodari, il secondo rivolto alle classe quarte e
quinte sull’ambiente.
1) Nelle classi prime seconde e terze si organizzerà una giornata di letture e laboratori tra poesie e filastrocche di Gianni Rodari.
Verranno recitate ad alta voce ed interpretate le più belle poesie e filastrocche del grande scrittore per l’infanzia, seguiranno dei laboratori di scrittura creativa ed illustrazione.
La lettura ad alta voce e la recitazione sarà a cura delle insegnanti aderenti al progetto e di lettori esterni appositamente invitati per l’iniziativa, persone vicine al mondo dei
bambini e della lettura: ex insegnanti, poeti del luogo e attori amatoriali. I lettori si alterneranno nelle classi in modalità di staffetta.
2) Nelle classi quarte e quinte verranno letti alcuni brani tratti da testi inerenti alla salvaguardia dell’ambiente.
La lettura a voce alta sarà a cura dei docenti aderenti al progetto e di un genitore R. Mondini , agronomo
G. RODARI: Filastrocche in cielo e in terra
I viaggi di Giovannino Perdigiorno
Fra i banchi
Prime fiabe e filastrocche
Il secondo libro delle filastrocche
La filastrocca di Pinocchio
Filastrocche per tutto l’anno
Zoo di storie e versi
F. Degl’Innocenti Greta e le altre . Un pianeta da salvare. Settenove
L. Mercalli Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? Mondadori Electa
D. Grinberg Ecoesploratori Editoriale Scienza
Scuola primaria
6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
DOCENTI DI CLASSE,
DOTT. R. MONDINI, AGRONOMO