Questa iniziativa, a cui parteciperà tutta la nostra scuola, è finalizzata alla promozione della lettura, alla sensibilizzazione sull’uso della biblioteca, all’aggregazione ed alla
socialità. La biblioteca comunale in questa settimana diventerà così un centro attivo di promozione alla lettura e alla cultura. Come dice il Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche, “La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni,
 lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali.'. Essa quindi deve essere riconosciuta come una  forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente
 indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo  la scuola collabora mediante un 
continuo confronto, una frequentazione puntuale, un suo utilizzo dinamico e funzionale alle esigenze e agli interessi degli alunni dalla prima alla quinta classe del nostro plesso scolastico. Attraverso le letture animate, in un ambiente confortevole e luminoso, dotato di cuscini e tappeti, gli alunni potranno immergersi in mondi fantastici, porsi 
domande, confrontarsi. 
											
													Grammatica della fantasia, Einaudi, 2013
Scuola di fantasia, Einaudi, 2014
Esercizi di fantasia, Einaudi, 2016												
 Scuola primaria
												
 6-7 anni
7-8 anni
8-9 anni
9-10 anni
10-11 anni
												
												Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
											
Anna Consolo (Bibliotecaria comunale)