Non si è mai troppo grandi per leggere Pinocchio soprattutto se a raccontare la sua storia in rima con grande maestria il sommo Gianni Rodari. Analizzando i suoi versi gli
alunni scopriranno in una emozionante serata che, se gli adulti conservassero un po' dell'ingenuità dei bambini, non smarrirebbero mai lo stupore.
L'amore filiale, la magia della Fata Turchina, la falsa amicizia del Gatto e la Volpe torneranno attraverso una lettura animata dei passi selezionata a ripopolare il cuore di chi, in fondo, ha solo bisogno di tornare a sperare ancora e ancora.
La poesia dà sempre un grande monito: alla radice della parole c'è sempre l'anima e questo è un bene da non accantonare mai, neppure per dimenticanza.
Pinocchio commuoverà, trascinerà, travolgerà sovvertendo stereotipi consolidati per avvicinare la fantasia e la magia a una realtà che, ahimè le accantona.
La didattica delle emozioni abbraccerà tutti fra le dolci note della canzone 'Carissimo Pinocchio' e nell'Aula Magna il labile sottile fra passato e presente avvicinerà tutti senza
distinzioni.
In fondo le emozioni hanno bisogno di spazio e, se si offre loro il terreno fertile del cuore, non è forse meraviglia?
La filastrocca di Pinocchio di Gianni Rodari
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori