Gli obiettivi linguistici da perseguire saranno i seguenti:
-potenziare l’abilità di comprensione scritta e orale relativa ai giornali, acquisendo una migliore  efficacia comunicativa, tramite la lettura a voce alta dei quotidiani proposti sia in italiano sia in inglese. 
 Sia l'attività di lettura che di ascolto saranno effettuate a rotazione, in modo da coinvolgere tutte e tutti. Sarà offerto uno spazio di tempo dedicato ad un confronto libero tra gli alunni e poi, in forma guidata, sia dalle insegnanti. Seguiranno, nel corso dell'anno scolastico, interventi  di esperti che saranno invitati a varie lezioni-confronto con gli studenti.
Destinatari: studenti delle varie classi, frequentanti il Corso EDA e gli studenti della Casa Circondariale di Pescara.
Finalità: Saranno valorizzate alcune funzioni fondamentali della lingua, intesa come:
strumento del pensiero, ossia come forma di strutturazione del pensiero stesso: 
come oggetto culturale che instaura rapporti di collegamento tra diversi linguaggi. 
Metodologie:Si lavorerà per la facilitazione della comprensione e rielaborazione  personale, sia linguistica sia concettuale, degli argomenti di attualità. 
La metodologia usata sarà sviluppata nell’ottica dell’unitarietà concettuale, superando quella meramente disciplinare, in quanto le tematiche proposte sono trasversali.
Rapporti con altre istituzioni: 
-Casa Circondariale di Pescara:
eventuale collaborazione con un lettore d’eccezione, proposto dalla Segreteria organizzativa  del Progetto Ministeriale “Libriamoci a scuola 2019'
Le ore di Progetto saranno distribuite nell’arco temporale compreso tra novembre  2019 e aprile 2020.
Fasi operative:
A una rilevazione delle curiosità e delle conoscenze pregresse dei discenti, circa  gli autori e i brani proposti, seguirà l'attività di lettura a voce alta dei testi, effettuata
 a rotazione nelle classi, in modo da coinvolgere tutte e tutti. Sarà offerto uno spazio di tempo  dedicato ad un confronto libero tra gli studenti e poi, in forma guidata,              dall'insegnante.
Il giorno in cui, eventualmente, sarà presente il lettore d'eccezione o l'esperto, sarà lui a moderare gli interventi emersi.
In seguito, i laboratori di lettura portati avanti sia nel Corso EDA sia con gli studenti-detenuti  si congiungeranno in un'occasione di confronto e lettura nella Casa                   Circondariale di Pescara. I testi di riferimento saranno diversi giornali.
Le docenti di riferimento saranno le prof.sse Sfarra Mariadaniela e Marina Di Crescenzo, con la collaborazione delle prof.sse Pelatti Assunta e Polimanti Roberta .
Interverranno esperti giornalisti.											
													Quotidiano il Centro
Quotidiano Il Messaggero
Quotidiano la Repubblica
Quotidiano il Corriere della sera
Quotidiani sportivi												
 Scuola secondaria di secondo grado
												
 16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
												
												La finestra sul mondo: perché leggere i giornali
											
												Paolo Di Vincenzo, giornalista professionista, free lance
Lalla D'Ignazio, giornalista professionista, quotidiano il Centro