La cornice narrativa di “Favole al telefono” vede il protagonista, ragionier Bianchi rappresentante farmaceutico in giro per l'Italia, condannato ad un settimanale
pendolarismo, raccontare ogni sera, alle nove in punto, una favola al telefono alla figlioletta. Le storie sono così toccanti che le centraliniste interrompono il loro lavoro
per ascoltarle. Questa cornice ha fatto sì che i papà venissero individuati come lettori d’eccezione per Libriamoci 2019 proprio come omaggio al grande scrittore
Gianni Rodari. Sarà così che celebreremo lo scrittore nel centenario della sua nascita, tuttavia l’iniziativa vuole sottolineare allo stesso tempo il valore della lettura condivisa
che nessuna tecnologia potrà soppiantare. I papà entreranno nelle sezioni della Scuola dell’Infanzia per offrire ai bambini la lettura ad alta voce di storie di Gianni Rodari,
vivendo una mattinata di emozioni con un libro in mano da leggere e mostrare direttamente ai bambini.
Obiettivi dell’attività:
• coinvolgere i papà nella lettura di favole/storie scritte da un grande maestro per stimolare l’ascolto attivo e la comunicazione empatica:
• riconoscere il ruolo di mediatori di lettura che gli adulti significativi rivestono nei confronti dei bambini
• Favole al telefono
• Che cosa ci vuole
• Gianni Rodari. Le più belle storie illustrate
• Fiabe lunghe un sorriso
• Rodari per tutto l’anno
Scuola dell'infanzia
3-4 anni
4-5 anni
5-6 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
I papà delle sezioni della Scuola dell'Infanzia