“… ma il fiume lì in città, che raccoglieva spazzature scoli e fogne… ispirava ripugnanza. <
Questo scriveva Calvino in Marcovaldo nel 1963, pensando alle sue “stagioni in città”, diverse dalla sana aria di campagna.
Oggi, sui patri lidi, cari a Scipione l’Africano, pur respirando la brezza dei tempi passati e la bellezza dei luoghi, occhi attenti che guardano le acque del Lago Patria riescono a cogliere i segni brutali dell’uomo.
Qui, sulle rive del lago, i giovani lettori della scuola secondaria di primo grado Don Salvatore Vitale leggeranno brani di autori come Calvino e rifletteranno, grazie agli esperti di Legambiente, sulle condizioni delle acque.
Marcovaldo Italo Calvino
Le città invisibili Italo Calvino
Un mondo da salvare patrizia Andric
Se la Terra avesse Joe Miller
articoli
Scuola secondaria di primo grado
10-11 anni
11-12 anni
12-13 anni
Noi salveremo il pianeta