Bisogna riconoscere il ruolo della creatività all'’interno del processo educativo, l’importanza di formare uomini interi, completi, uomini creativi che sappiano usare la loro 
immaginazione, che è alla base di ogni attività creativa. Leggere ai bambini è un atto pedagogico di altissimo valore è un’azione semplicissima !!! Leggere per loro con 
naturalezza, mettendo in gioco le emozioni, coinvolgendoli e facendoli partecipare il più possibile.
Le opere di Gianni Rodari sono portoni aperti sulla fantasia. grande educatore ricco di fantasia, che sapeva rivolgersi al mondo dell'infanzia sempre come coetaneo, 
comprendendo e stimolando il pubblico che amava di più: quello dei bambini. . Leggiamo i piacevoli testi delle filastrocche mostrando le belle illustrazioni del libro in modo da coinvolgere i bambini, oppure ascoltiamo il cd allegato, con la musica che punteggia allegramente le diverse rime.  Recitiamo le filastrocche , accompagniamo le 
filastrocche con il  battito delle mani o dei piedi in modo che i bambini ne memorizzino la struttura ritmica. Giochiamo a rallentare e accelerare cercando di mantenere 
sempre il ritmo: poi, fermiamoci all'improvviso. le storie che proponiamo sono:
•	La storia di Giovannino perdigiorno
•	La passeggiata di un distratto
•	L’omino della pioggia
•	E’ in arrivo un carico di………
•	Filastrocche dell’alfabeto
•	Filastrocche di Natale
•	Natale la cometa
•	Carnevale il gioco di (se)
											
													•	La storia di Giovannino perdigiorno
•	La passeggiata di un distratto
•	L’omino della pioggia
•       Alice Cascherina
												
 Scuola dell'infanzia
												
 3-4 anni
4-5 anni
												
												Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
											
Sileo Mariapina