L'iniziativa si propone di far riflettere gli studenti coinvolti sul ruolo straordinariamente importante rivestito dalle api negli ecosistemi della nostra biosfera e sulle possibili tragiche conseguenze della loro estinzione. L'argomento verrà trattato con prospettiva scientifica attraverso la predisposizione e successiva lettura di materiale informativo specifico: farà poi seguito la lettura di pagine scelte di letteratura che siano state dedicate sin dall'antichità alle api e alla loro laboriosità: si darà spazio anche alla presenza delle api nella letteratura per l'infanzia, per poi concludere con una selezione di brani da testi della letteratura internazionale contemporanea che in più occasioni presentano il 'mondo' delle api come trasparente metafora della vita umana, insistendo in particolare sulla attuale moria delle api in una prospettiva di letteratura 'distopica' o di 'climate fiction'.
Le letture saranno svolte da studenti indicati dalle classi partecipanti che si vogliano mettere in gioco in una lettura coinvolgente e interpretata. Una giuria mista di studenti e docenti selezionerà le tre letture più efficaci e coinvolgenti, assegnando ai vincitori premi 'a tema' (vasetti di miele e libri a tematica ambientale).
Articoli e saggi scientifici sulle api e sul rischio della loro estinzione
Brani scelti dedicati alle api di autori antichi, in particolare Omero e Virgilio.
Brani scelti di letteratura per l'infanzia dedicati alle api (Winnie the pooh di A.A. Milne)
"La storia delle api" di Maja Lunde
"La vita segreta delle api" di Sue Monk Kidd
Scuola secondaria di secondo grado
13-14 anni
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
Noi salveremo il pianeta