Il progetto intende mettere in luce, attraverso le letture condivise, uno spaccato di come molti luoghi del pianeta - dai centri più piccoli ai Continenti - sono cambiati con
l'antropizzazione, il progresso, l'industrializzazione, la globalizzazione. Scoprire come il pianeta non sia mai stato immune dai danni causati dall'uomo e di come ogni azione
dell'individuo abbia alterato il regolare corso della natura, fino agli eccessi attuali e ai grandi mutamenti climatici. Le letture condivise saranno anche un modo per leggere in
che modo autori del passato e contemporanei hanno descritto luoghi e i paesaggi a loro più cari, o quelli nuovi o esotici che hanno visitato o in cui si sono trovati a vivere, quelli più incontaminati o quelli distrutti dall'incuria e dalle esigenze di profitto: un bilancio narrativo tra il 'come eravamo' e il 'come siamo' prima dell'avvento dei processi
industriali più recenti che stanno sconvolgendo il pianeta.
Centralità, ovviamente, avrà l'impegno dei giovani e la loro 'urgenza' di invertire una rotta pericolosa attraverso una sorprendente presa di coscienza che non può essere
mortificata e frustrata dall'opportunismo e dal disimpegno degli Stati, delle Economie mondiali e, ancor più, dalla sfiducia degli adulti.
Scuola secondaria di secondo grado
14-15 anni
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
Noi salveremo il pianeta