Educare alla lettura e all'ascolto è uno dei passi fondamentali ed imprescindibili al fine di migliorare la comprensione del testo, problematica ricorrente in questi ultimi anni scolastici. Sentire appare diverso da ascoltare: purtroppo nell'ultimo periodo si tende più ad attuare la prima pratica, perdendo di vista l'importanza della seconda.
da sempre sono state proposte una serie di attività volte a promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare l'amore per la lettura, proponendola come attività libera capace di porre l'alunno in relazione con sé stesso e con gli altri, sradicando la concezione del leggere come un dovere unicamente scolastico. Stimolando l’interesse verso la lettura, inoltre, verranno arricchite le competenze trasversali a tutte le discipline, mentre la lettura in sè costituirà la condivisione di un’esperienza e in tal modo l’atto di leggere diverrà un fattore di socializzazione ed inclusione. Attraverso questo percorso si intende perseguire l’obiettivo generale di far acquisire il piacere del leggere e il comportamento del “buon lettore”, ovvero una disposizione permanente che fa rimanere dei lettori per tutta la vita. Sarà dato uno spazio costante alla lettura dell’insegnante, ma anche di persone esterne alla stessa istituzione. si proporranno diversi tipi di comprensione: si favorirà l'elaborazione, lo smontaggio attraverso la scrittura creativa ed i momenti di riflessione sul testo,
L'azione sarà rivolta ai discenti della classe 2^ sezione D dell'I.C. Deledda- Bosco di Ginosa in provincia di Taranto e sarà curata dalla docente di lettere, prof.ssa Pizzulli Filomena
Favole al telefono
Istituto Comprensivo
12-13 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
Genitori degli allievi,
responsabile biblioteca civica del Comune di Ginosa, Dott.ssa Melluso