L' obiettivo del progetto è usare la fantasia come strumento per l’educazione linguistica (ma non solo…), consapevoli di quale valore di liberazione possa avere la parola e convinti che l’immaginazione abbia il suo posto nell'educazione dell’individuo.
Verranno proposti agli alunni alcuni modi di inventare storie e per aiutarli a inventarsi da soli le loro storie.Si realizzerà poi un libretto con
filastrocche, racconti e favole create dagli alunni partendo anche dai comuni sbagli di ortografia (capaci di trasformare “l’ago” in un “lago”),
per poi si incontrare errori diversi, come quelli dei proverbi che suggeriscono comportamenti meschini o quelli di Pier Tonto che prende alla lettera le espressioni figurate. E si conclude con storie dove gli errori sono l’ingiustizia, l’arroganza, l’ignoranza.Si cercherà di riprendere il
modello creativo di Gianni Rodari, attraverso la lettura dei suoi brani.
IL LIBRO DEGLI ERRORI
E' IN ARRIVO UN TRENO CARICO DI...
FAVOLE AL TELEFONO
Scuola primaria
8-9 anni
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori
AGOSTINO ROSSANA